Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Skip to content

Storia degli agrumi

Storia degli agrumi Usi, culture e valori dei frutti pi˜ amati del mondo

Abbondanza, ricchezza, feconditý: sono queste le immagini da sempre associate agli agrumi, i ‘pomi d’oro’, i doni generosi degli dei e della natura. Ma qual Ë la loro origine? Quali strade hanno percorso per giungere fino a noi? Pierre Laszlo si mette sulle loro tracce, seguendo la ‘pista degli agrumi’.

Un viaggio affascinante nei luoghi e nella storia, in cui l’evanescenza esuberante del mito e la materialitý della produzione s’intrecciano in microstorie nazionali e regionali: dalla Cina alla Spagna e all’Italia, dalla California all’America Latina e all’Australia. Arance e limoni, cedri e pompelmi, mandarini e clementine diventano cosÏ rivelatori di eventi, conflitti sociali e biografie. » un cammino, quello di Laszlo, nel quale gli incontri si succedono imprevisti e sorprendenti: accanto agli esploratori, agli imprenditori, agli scienziati compaiono i grandi della poesia e dell’arte (Goethe, GarcÌa Lorca, Stevens e de Heem, Matisse, Van Gogh). Curiositý scientifiche si legano ai versi, aneddoti personali a geniali e fortuite ‘creazioni’ biologiche di portata mondiale, improvvisi guadagni a storie di esilio e immigrazione, eleganti nature morte a traffici lucrosi. La scrittura Ë quella di chi ha fatto dell’insegnamento e della divulgazione lo scopo della propria vita: la prosa accattivante, che affascina e diverte il lettore, non abbandona mai il rigore scientifico che anima il libro e ne sostiene i diversi itinerari esplorati. Il volume si arricchisce di una quantitý multiculturale di ricette di ogni epoca. Torna, insistentemente, quella dimensione cosmopolita incarnata dalla stessa biografia dell’autore: in nome del piacere, la storia degli agrumi si traduce cosÏ nell’espressione di un’utopia.

Saggi. Storia e scienze sociali Traduzione di Salvatore Proietti pp. 256, rilegato

2006
L. 52.279

Ä 27,00

ISBN 88-6036-092-7

Published inCurrent books